Ricerca

Cittadini del mondo

Anno scolastico 2023/2024

Progetto verticale di istituto

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 2 Ottobre 2023 al 7 Giugno 2024

Descrizione del progetto

I bambini dell’ultimo anno della scuola infanzia vivono una prima esperienza con la visita in Comune e le attività organizzate.
Per la scuola Primaria le prime due tappe del percorso rappresentano una prima introduzione alla cittadinanza
consapevole attraverso la scoperta della carta costituzionale e dei diritti fondamentali da essa
garantiti, propedeutica al percorso di avvicinamento alle istituzioni vero e proprio che inizia in
quinta con la visita in municipio e l’illustrazione delle funzioni del Sindaco e della Giunta e
continua alle scuole secondarie. CLASSI PRIME E SECONDE: Utilizzando le immagini create dalle
filastrocche sulla costituzione si proporrà alle classi di creare un lavoro figurativo che,
assemblato con gli altri creerà il “libro della costituzione” delle scuole da mostrare alla
cittadinanza in occasione della festa della Repubblica. CLASSI TERZE E QUARTE: Attraverso la
costruzione di un fiore illustrare tutti i diritti fondamentali. Ogni classe potrà costruire il suo
fiore creato con tutti i petali nei quali i bambini avranno illustrato i diritti. CLASSI QUINTE: Come
consuetudine le classi saranno coinvolte in una breve visita in municipio dove, dopo aver
scoperto le attività svolte dai differenti settori dell’Ente incontreranno il Sindaco al quale
potranno rivolgere domande, emerse durante il percorso o preparate in classe. Scuole
secondarie di I grado : il progetto si articola in tre fasi che coinvolgeranno rispettivamente le
classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Ogni fase si collega alla
successiva, in modo che le attività rappresentino un percorso organico che accompagna lo
studente dal primo al terzo anno. L’obiettivo è quello di introdurre i ragazzi nel mondo degli
organi di governo locale e stimolare la loro coscienza civica mediante l’attenzione verso alcune
situazioni che regolano la vita di comunità.

Obiettivi

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo
tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della
cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle
conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità.

Partecipanti

Tutti gli alunni dell' Istituto comprensivo.

Risultati

Partecipazione e cittadinanza attiva.