Ricerca

Giornalino

Anno scolastico 2023/2024

Giornalino redatto dalla scuola secondaria di primo grado

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2023

Descrizione del progetto

  • ll progetto nasce con l’idea di potenziare le capacità di osservazione e di analisi della realtà
    circostante degli alunni e di sensibilizzare il loro spirito critico, basato sulla tolleranza e sul
    dialogo, attivando le competenze chiave europee. Il giornalino scolastico è un importante
    strumento didattico che si è sempre dimostrato efficace e valido nel motivare e stimolare gli
    alunni alla scrittura. Oggi le nuove tecnologie ci offrono l’opportunità di riproporre e rinnovare
    questa attività collettiva incrementandone l’aspetto cooperativo e comunicativo. Le aree
    tematiche riguarderanno il vissuto reale dei ragazzi: serie in streaming, social network,
    videogiochi, libri, musica, etc… I contenuti del giornalino sono vari e molteplici e permettono
    uno sguardo attento e critico alla contemporaneità. Le sezioni riguardano quindi l’attualità, la
    cronaca, lo sport, la cultura, la musica, la pagina dei giochi, la pagina creativa dedicata alla
    poesia.

leolimbiatemagazine

SMGiornalino2

Giornalino marzo 2021

Giornalino aprile 2021

Giornalino Maggio 2021

Giornalino giugno 2021

Speciale-giornalino-2021

Giornalino-2022 marzo

giornalino-luglio-2022

Il-giornalino-2023_2024

Obiettivi

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante
l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning.

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,
della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Partecipanti

Docenti e alunni della scuola secondaria di primo grado.

In collaborazione con

 

Risultati

Migliorare le competenze comunicative degli alunni mediante l’utilizzo dei diversi linguaggi.

Avvicinare i ragazzi al mondo dell’informazione in generale ed al giornale in particolare.

Favorire il lavoro attivo e cooperativo, sviluppando le capacità critiche e relazionali degli
studenti, attraverso l’organizzazione redazionale.

Incentivare la scrittura ed altre forme di
espressione come processo comunicativo.