Ricerca

La vita del seme

Anno scolastico 2022/2023

Progetto orto

Presentazione

Data

dal 12 Settembre 2022 al 30 Giugno 2023

Descrizione del progetto

L’intervento didattico che verrà messo in campo non è volto alla trasmissione di conoscenze precostituite o di saperi specifici, ma ad una prima scoperta del mondo naturale attraverso il diretto contatto con gli elementi, le cose, gli oggetti, gli animali, gli ambienti. Con questo approccio i bambini impareranno gradatamente a osservare, descrivere, fare ipotesi, costruire relazioni. L’Orto per i bambini è un vero e proprio laboratorio all’aperto, in cui in prima persona con piccoli gesti, operazioni e osservazioni di tipo empirico e/o di tipo scientifico scopriranno che da un piccolo seme nasce una piccola pianta e di quali cure ha bisogno per crescere. Il Progetto Orto ha come finalità far avvicinare fin da piccoli i bambini alla natura, ai suoi ritmi, ai suoi tempi, alle sue manifestazioni; un ambiente tutto da scoprire, esplorare, amare e rispettare. Favoriremo tutte quelle esperienze che permettono ai bambini di acquisire una serie di competenze tra le quali: osservare, manipolare, cogliere somiglianze e/o differenze, formulare ipotesi da verificare, confrontare opinioni, rilevare un problema e cercarne la soluzione. Portare a maturazione nei bambini le tecniche di osservazione, di sperimentazione della realtà che li circonda fino alla graduale costruzione di pensieri scientifici e di atteggiamenti di cura utili alla realizzazione di un obbiettivo finale (semina, piccole coltivazioni, cura dell’orto e delle piante, raccolta dei frutti.)

Obiettivi

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Partecipanti

Tutti gli studenti della scuola primaria dell'istituto comprensivo statale