Ricerca

Organigramma della sicurezza a.s. 2024-2025

L'organigramma è finalizzato ad una gestione corretta della sicurezza e la sua definizione permette di rendere chiaro a tutti "chi fa cosa".

Cosa fa

FIGURE:

 Datore di lavoro
 Preposti
 Lavoratori
 Medico competente
 RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione
 Servizio di Prevenzione e Protezione: (ASPP- Addetti all’emergenza – Addetti al primo soccorso)
 RLS: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Datore di lavoro: soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita poteri decisionali.

Il Dirigente Scolastico è il datore di lavoro della scuola.

OBBLIGHI PRINCIPALI DEL DATORE DI LAVORO

 Redazione del DVR (Documento Valutazione Rischi).
 Riduzione dei rischi in azienda.
 Istituzione del SPP.
 Nomina dell’RSPP.
 Nomina del medico competente (quando previsto).
 Designazione degli addetti all’emergenza.
 Formazione e informazione dei dipendenti.

Preposto: è quel lavoratore che sovrintende e coordina l’attività di altri lavoratori, impartisce ordini e istruzioni per regolare il lavoro altrui e svolge attività di controllo. Nella scuola si posso considerare preposti: i collaboratori della dirigenza, il D.S.G.A., i direttori di laboratorio.
Gli stessi docenti sono “preposti” nel momento in cui fanno uso, per le loro lezioni, di laboratori.

È responsabile dell’attuazione delle misure di sicurezza decise dal datore di lavoro.
 Informa i lavoratori sui rischi specifici cui sono esposti.
 Attua le misure di sicurezza previste.
 Esige e dispone che i lavoratori osservino le norme di sicurezza.
 Vigila sull’uso dei DPI.

Lavoratore: persona che svolge un’attività lavorativa, con o senza retribuzione, nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, anche al solo fine di apprendere un mestiere o una professione.

OGNI LAVORATORE DEVE:
 Prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle persone presenti sul luogo di lavoro, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
 Osservare le disposizioni aziendali.
 Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro.
 Segnalare qualsiasi condizione di pericolo di cui venga a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave, dandone notizia all’RLS.

OGNI LAVORATORE DEVE:
 Usare correttamente i DPI.
 Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo.
 Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di propria competenza o che possano compromettere la sicurezza propria e di altri lavoratori.
 Partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro.

Medico competente: ha il compito di effettuare la sorveglianza sanitaria mediante accertamenti preventivi e periodici.

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

(art. n. 31 D. L.vo 81/08).

Il datore di lavoro organizza il servizio di Prevenzione e protezione all’interno dell’azienda e designa:
 l’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione): persona, con capacità e requisiti professionali, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
 L’ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione).
 Addetti all’emergenza.
 Addetti al primo soccorso.

Addetti Antincendio:

Il DS dovrà assicurare una formazione di 8 ore per presenze contemporanee per edificio inferiori a 300, di 8 ore con esame di idoneità tecnica (presso VVF) tra 300 e 1000 presenze contemporanee per edificio, di 16 ore con esame di idoneità tecnica (presso VVF) per
presenze contemporanee superiori a 1000 per edificio.

(D.M. 10/3/98).

Addetti Primo Soccorso:

Il DS dovrà assicurare la formazione di 12 ore con aggiornamento triennale di 4 ore (D.M. 388/03).

L’R.L.S. è eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali.
L’R.L.S.:
 ha diritto ad una formazione in materia di sicurezza.
 è consultato preventivamente in ordine alla valutazione dei rischi e alla programmazione della prevenzione.
 è consultato in merito alla designazione dell’RSPP, degli ASPP e degli addetti all’emergenza.
 partecipa alla riunione periodica in materia di sicurezza.

Documenti

Organizzazione e contatti

Contatti